nota in tutto il mondo per la ricchezza del patrimonio artistico di mosaici paleocristiani e bizantini che risalgono al V e VI secolo.
Dal Dicembre del 1996 vanta ben otto monumenti inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco:
Ravenna si distingue inoltre per i suoi Musei, come il MAR, dove si svolgono ogni anno importanti mostre d’arte, TAMO, dove si potranno scoprire tutti i segreti del mosaico e il Museo Nazionale, dove ripercorrere la storia della città.
Senza dimenticare la Zona Dantesca, con la Chiesa di San Francesco, la Tomba di Dante e il bellissimo Museo Dantesco e ancora la Cripta Rasponi con i suoi Giardini Pensili, la Domus dei Tappeti di Pietra, il Museo Arcivescovile.
Recentemente è stato aperto il Museo Classis e riscoperto l'antico porto nel nuovissimo Parco Archeologico di Classe.
La spiaggia ravennate offre, lungo i suoi 35 km, tratti di pinete, spazi ricchi di storia, ma anche tante occasioni di praticare sport, degustare la buona cucina romagnola, divertirsi e rilassarsi.
Con le sue 9 località balneari dislocate su tutto il litorale si distingue per la grande ricettività, ogni località infatti sorge su splendide spiagge attrezzate.
A soli 15 km dal centro storico di Ravenna sono presenti il parco divertimenti di Mirabilandia e lo Zoo Safari Ravenna
Mirabilandia è un parco divertimenti di tipo tematico e acquatico con l'estensione maggiore in Italia.
Safari Ravenna, è il primo giardino zoologico interamente a impatto zero dove poter scoprire, conoscere e amare più di 700 animali di più di 100 specie diverse in libertà!
Patria incontrastata del sale dolce, l’oro bianco degli antichi Romani, Cervia sorge di fronte al mare a pochi km da Ravenna.
Il Museo dedicato al Sale, il MUSA, vi farà conoscere ogni fase della produzione di questo prezioso alimento. Alle porte della città, le Saline di Cervia sono la parte più meridionale del Parco del Delta del Po, un vero paradiso per gli amanti della natura insieme alla Pineta di Cervia. Dalla primavera all’autunno, si potranno ammirare colonie di fenicotteri rosa, aironi bianchi e avocette.
«Le città di Lamone e di Santerno conduce il lïoncel dal nido bianco, che muta parte da la state al verno.»
(Dante Alighieri, Inferno, Canto XXVII).
Situata all’imbocco della Vallata del Lamone, Faenza, l’antica Faventia romana, è una delle capitali mondiali della ceramica.
Da non perdere il Museo Internazionale delle Ceramiche, tra i più importanti e completi al mondo.
Uno dei borghi pù belli d'Italia, Brisighella si presenta perfettamente conservato nel suo impianto medioevale. Dominato da tre colli su sui sorgono la Torre dell’Orologio, la maestosa Rocca Manfrediana e il Santuario del Monticino.
Nel centro storico troviamo la caratteristica Via degli Asini, curiosa strada sopraelevata tra le più fotografate della Romagna, la cui storia è strettamente collegata con la Via del Gesso. Il Museo dedicato a Giuseppe Ugonia vi permetterà di conoscere uno degli artisti più talentuosi e sensibili del Novecento romagnolo.
Non dimenticate di degustare l’olio extravergine di oliva Brisighello D.O.P., denominato l'oro verde di questa località.